Ercolanoni Fanny
Materia :
- Diritto Amministrativo
Dottore in Giurisprudenza ( 15.02.1989)
novembre 1995 - abilitazione all’esercizio della professione legale a seguito di superamento dell’esame di stato presso la Corte di Appello di Ancona;
2010-2013 - Dottoranda di ricerca in psicologia dei processi cognitivi e comunicativi Università di Macerata – Dip. Scienze della Formazione. Progetto di ricerca in psicologia della testimonianza :
TITOLO : “Descrizioni testimoniali sinistri stradali” dove viene
indagato il piano descrittivo circa la coerenza, la compiutezza, l’adeguatezza dei reports testimoniali, e dei referti redatti dalla polizia municipale a seguito di rilevamento di sinistro stradale , ai fini di una rappresentazione mentale dell’evento da parte dei soggetti utilizzatori di tali documenti ( giudici, periti, avvocati,ect..)
2001-2004: master in counseling professionale (master Gestalt counseling) con indirizzo umanistico integrato presso l’Aspic – sede di Osimo triennio 2001-2004 per un totale di 450 ore
Dicembre 2004: conseguimento diploma alla Scuola Superiore Europea di counseling professionale, presentando una tesina in analisi transazionale dal titolo “ La Traviata... il copione nel copione”
Novembre 2004: n. 45 ore corso di Programmazione Neuro Linguistica presso l’Aspic di Osimo con la D.ssa Paola Crimini
Maggio 2004: corso n. 15 ore in bioenergetica e tecniche di rilassamento emotivo con il Dr. Carmine Piroli
Aprile 2002: corso n. 15 ore in arte terapia (lavoro con la maschera) con Maria Giovanna Hansen presso l’A.S.P.I.C. di Osimo
vari incarichi di docenza e conduzione di corsi di formazione a tema presso:
- Accademia di polizia Locale – SULPM Marche , accreditata dalla Regione Marche, per l’insegnamento del diritto amministrativo ( anno 2011 e 2012) ai fini della preparazione di concorsi nell’ambito della polizia municipale
- Comune di San Benedetto del Tronto per attuazione del corso di n. 36 ore di counseling ( tecniche di ascolto attivo e comunicazione) per polizia municipale ( anno 2008). Il counseling applicato alla polizia municipale è un progetto, denominato “ Pol-couns”, ideato dalla sottoscritta
- S.U.L.P.M. per attuazione del corso, accreditato dalla Regione Marche nell’ambito della Formazione della Polizia Municipale, di counseling ( tecniche di ascolto attivo e comunicazione) ( anno 2008)
- Comune di Senigallia per attuazione del corso di n. 36 ore di counseling ( tecniche di ascolto attivo e comunicazione) per polizia municipale ( anno 2006) ( vds. Sopra)
- C.I.S.L. di Macerata per attuazione del corso di n. 10 ore destinato ad operatori di sportello e finalizzato ad acquisire capacità di accoglienza , strumenti di riformulazione e atteggiamento empatico; ( anno 2006)
- C.I.S.L. di Macerata per l’insegnamento del diritto costituzionale, procedimento amministrativo e sistema sanzionatorio agli illeciti amministrativi ( anni 2003- 2005) ai fini della preparazione di concorsi nell’ambito della polizia municipale
- Svolgimento di progetti di educazione stradale con relazione diretta in aula di alunni di scuola primaria e d’infanzia
